CHE COS'È LA DISIDRATAZIONE?
La disidratazione è quando il tuo corpo non riceve l'acqua di cui ha bisogno per svolgere adeguatamente le sue funzioni.
Quando sei disidratato, il tuo metabolismo rallenterà (in modo che il tuo corpo non consumi la poca acqua che è rimasta) e quindi sarai più incline ad aumentare di peso.
Ti sentirai anche debole e non avrai l'energia e la resistenza necessarie per un allenamento efficace.
Controlla quindi questi 3 segni di disidratazione quando ti alleni!
CONTROLLA IL WC
Se fai una pausa a metà allenamento per andare in bagno, controlla il colore della tua urina per assicurarti di rimanere idratato. Se adeguatamente idratata, l'urina dovrebbe essere di colore giallo pallido.
Anche se può essere difficile tenerlo d'occhio, prova a guardare il flusso di urina, poiché il colore dell'urina si diluisce quando colpisce l'acqua del gabinetto, l'urina giallo scuro può indicare disidratazione.
CONTROLLA IL TUO PESO
Pesati prima dell'allenamento, poi di nuovo dopo l'allenamento. Per ogni mezzo kg di peso che perdi durante l'allenamento, bevi circa mezzo litro di liquidi - e se hai perso più del 3% del tuo peso, potresti sperimentare una significativa disidratazione, che può provocare crampi muscolari, affaticamento e vertigini. Tenere una bottiglia d'acqua con te quando ti alleni può aiutarti a evitare la disidratazione.
FERMATI SE HAI LE VERTIGINI!
Sentirsi storditi durante un allenamento è un segno di disidratazione: quando non c'è abbastanza acqua nel sangue, sia il volume del sangue che l’abbassamento della pressione sanguigna provocano vertigini. Se ti senti stordito, quindi, fermati e idratati! E non ricominciare con l'allenamento finché le vertigini non sono passate.
BEVI!
Il liquido più efficace per prevenire la disidratazione è la buona vecchia acqua! Prova a sorseggiare 200-300 ml di acqua ogni 10-20 minuti durante l'esercizio per rimanere adeguatamente idratato.