Le malattie cardiache sono una delle principali cause di morte in tutto il mondo. Avere cura della salute del proprio cuore non significa soltanto preferire un'insalata a un hamburger con salse e fare un po' di esercizio fisico. Ci sono altre attività che, magari, si fanno ogni giorno e che mettono in serio pericolo la funzionalità del proprio apparato cardiocircolatorio.
Le abitudini più pericolose per il cuore
Fumo
Come è noto, le sigarette contengono sostanze nocive, ad esempio la nicotina. Questa aumenta il rischio di problemi al cuore perchè:
✗ Diminuisce l'afflusso di ossigeno al cuore;
✗ Danneggia le cellule dei vasi sanguigni e delle arterie coronarie;
✗ Aumenta il battito cardiaco;
✗ Aumenta la pressione sanguigna e i coaguli nel sangue;
Fumare, inoltre, causa arteriosclerosi, ovvero accumulo di grasso nelle arterie che, come conseguenza, si deteriorano e forzano l'organismo a utilizzare il grasso e assottigliano le pareti arteriose. Il risultato finale è l'attacco cardiaco.
Eccessivo consumo di alcool
Le malattie cardiache sono uno degli effetti più comuni derivanti dal prolungato abuso di alcool.
Diversi studi hanno evidenziato che un moderato consumo di bevande alcoliche possa avere benefici sul cuore; tuttavia è assolutamente risaputo che un abuso di alcool possa distruggere la propria vita. Bere eccessivamente causa problemi cardiaci come infarto e pressione alta.
Atteggiamento "Mi riposerò quando sarò morto"
Naturalmente, la salute del cuore si muove di pari passo con il riposo corretto. Dormire bene permette all'organismo di recuperare le energie ed eliminare le tossine.
La prolungata mancanza di sonno e l'insonnia possono danneggiare seriamente il cuore; possono addirittura causare attacchi cardiaci.
Mancanza di attività fisica
Uno studio condotto dalla Stanford University ha evidenziato come la mancanza di esercizio fisico sia predittiva di morte prematura. Una buona forma fisica è elemento fondamentale nel determinare l'aspettativa di vita di un individuo. Migliorare e aumentare l'attivita motoria è un obiettivo da raggiungere attraverso regolari esercizi aerobici.
Camminare e correre sono attività perfette per tenere il proprio corpo in movimento!
Zuccheri complessi
Mentre gli zuccheri semplici, che si trovano ad esempio nella frutta o nel miele, hanno diversi benifici per l'organismo, gli zuccheri complessi sono tra le principali cause di malattie cardiache.
La società odierna è circondata dagli zuccheri complessi: perciò per mantenersi in salute è necessario opporsi a questo sistema e ridurre al minimo il consumo di zuccheri complessi.
Un buon primo passo sarebbe sicuramente eliminare le bevande gasate e i dolci.