Non riuscire a riposare bene non è affatto piacevole.
Di seguito, ecco alcune buone abitudini per dormire meglio
1. Rilassarsi è la chiave per un buon sonno notturno
Rilassarsi al massimo quando si è a letto.
Oscurare la zona del riposo ed eliminare i rumori fastidiosi nella stanza.
Imparare tecniche di respirazione potrebbe essere la soluzione per prendere sonno e dormire correttamente durante la notte.
Rendere il letto confortevole. Materasso e cuscino sono fondamentali per garantire un buon sonno. È opportuno anche fare un investimento, se necessario, per comprare il modello più adatto alle proprie esigenze.
Non coricarsi mai pensando che bere alcolici possa conciliare il sonno; tutt’altro, l’alcool rende difficile il riposo.
Infine, bandire ogni dispositivo elettronico almeno una o due ore prima di coricarsi.
2. Controllare che cosa e quando si mangia
Tentare di terminare il pasto serale almeno tre o quattro ore prima di coricarsi.
A cena, cercare di mangiare alimenti ricchi di triptofano. Il triptofano, infatti, ha importanti proprietà per conciliare il sonno. Scegliere, per esempio, banane, tacchino, latte e latticini, mandorle, cavolfiore,avena, eccetera.
3. A volte è dura, anche per i più dormiglioni...
Prendere in considerazione, ogni tanto, le proprietà di alcune erbe medicinali per prendere sonno meglio, senza che diventi un'abitudine giornaliera. Camomilla, valeriana e melatonina sono eccellenti erbe per un buon riposo.
4. Controllare i livelli di stress
Un alto livello di stress determina un riposo scarso. E un riposo di scarsa qualità determina ancor più alti livelli di stress. Insomma, si tratta di un circolo vizioso che deve essere interrotto.
Tecniche di rilassamento, esercizi di respirazione, visualizzazione mentale, ottimizzazione del proprio tempo e attività fisica giornaliera: sono i suggerimenti più utili per ridurre i livelli di stress nella vita di ogni giorno.
5. Fare qualche riposino nel corso della giornata
Provare a ritagliarsi un po' di tempo per 1-3 pisolini "di qualità" durante il giorno, per resettare il proprio corpo. Non soltanto si aumenterà la propria energia, ma così si potrà anche dare una spintà a creatività e produttività.
Cercare, tuttavia, di non mettersi a riposare dopo le 17.00, per non scombussolare ritmi e routine, altrimenti si otterrà l'effetto opposto al momento di andare a letto.
6. Iniziare la giornata tenendo presente l'importanza del sonno notturno
La mattina è parte integrante del successivo andamento del riposo durante la notte.
Una buona abitudine potrebbe essere spostare la sveglia lontano dal letto, in modo da non poterla raggiungere, senza alzarsi, per silenziarla o posticiparla.
Concedersi, inoltre, abbastanza tempo per svegliarsi con calma.
Non appena si riusciranno a intraprendere queste sane abitudini, le giornate diventeranno più produttive e piene di energia. Sarà semplice rimettersi in forma e il sonno notturno diventerà davvero riposante.