Una routine serale per una migliore qualità del sonno


Quello che fai e quello che mangi prima di andare a dormire determinano la qualità del sonno. Ecco una breve lista di cose che da evitare per migliorarla.

NON MANGIARE 3-4 ORE PRIMA DI ANDARE A DORMIRE

Ci sono tante buone spiegazioni per cui questa semplice accortezza aiuti a dormire meglio, una tra tante è che i succhi gastrici possono risalire la trachea, portando infiammazione e gonfiore.

NON AFFIDARTI ALL'ALCOL PER DORMIRE

Anche se l’alcol può avere effetti rilassanti che possono aiutare ad addormentarsi, il sonno che ne risulta sarà sicuramente meno riposante. Il consumo di alcol si accompagna a risvegli notturni o allo svegliarsi troppo presto al mattino senza riuscire a riprendere sonno.

Va bene consumare 1 o 2 porzioni di vino o birra a cena, se questa viene fatta presto.

NESSUNA STIMOLAZIONE TECNOLOGICA

Non guardare la TV, non usare il computer e non giocare ai videogiochi almeno 1-2 ore prima di andare a letto. La stimolazione del cervello e il sovraccarico di informazioni ti impediranno di avere una buona notte di sonno

Non leggere, non mangiare, né tantomeno guardare la TV o passare del tempo su internet o al telefono se sei a letto. Riservalo solo per l’intimità e per dormire.

EVITA DI MANGIARE O BERE PRIMA DI ANDARE A DORMIRE

La caffeina resta nell’organismo più di quanto tu possa immaginare – fino a otto ore! Per una qualità del sonno migliore dovresti limitare il consumo di caffeina a sei ore prima di andare a letto. Ricorda che le bevande gasate, il tè e la cioccolata contengono caffeina.

Consumare troppi liquidi prima di andare a dormire può essere un problema. Ti sveglierai nel cuore della notte per andare in bagno.

Se hai la necessità di fare uno spuntino serale cerca di preferire grassi sani e proteine, evitando carboidrati ricchi di amido o cibi con un alto contenuto di zuccheri.

NO NICOTINA

Come per la caffeina, si tratta di uno stimolante e può rendere più difficile addormentarsi e anche causare insonnia durante la notte.

Ovviamente la cosa migliore sarebbe smettere di fumare, ma se non dovessi riuscire a farlo sarebbe meglio evitarlo almeno qualche ora prima di andare a dormire.

ATTENZIONE...

Se hai spesso problemi ad addormentarti o hai altri disturbi del sonno, parlane col tuo medico o con uno specialista.

 

Close

Choose your location

Chevron
Confirm