Può, il sonno, migliorare la tua intelligenza emotiva?


In un mondo in cui sempre più datori di lavoro cercano dei dipendenti con un punteggio alto nei test di intelligenza emotiva...

Le persone credono che l'IE (Intelligenza Emotiva) sia qualcosa con cui si nasce e che non possa essere potenziata.

Ebbene...

Potenziare la tua intelligenza emotiva può essere facile come dormire un po' di più.

Ti sei mai chiesto quanto dovresti lavorare duramente per risolvere un problema spinoso nella tua vita? Siamo costantemente consapevoli della necessità di risolvere dei problemi, se e quando si presentano, nella nostra carriera e nel lavoro, nei nostri rapporti con gli altri, nella nostra salute fisica.

Non importa quale sia la sfida, quel piccolo vantaggio in più per affrontarla potrebbe risiedere in qualcosa che molte persone oggigiorno sembrano dare per scontato.

Delle ricerche recenti sul sonno suggeriscono che qualcosa di semplice, come dormire a sufficienza, potrebbe essere una delle tante risorse a nostra disposizione per risolvere i problemi – e compresi quelli che potremmo ignorare di avere. Ma in che modo dormire di più può aiutarci a trovare le risposte per risolvere i nostri problemi?

I ricercatori specializzati nel sonno hanno scoperto che, nonostante l'apparente mancanza di attività fisica e prontezza mentale, durante il sonno il nostro cervello rimane piuttosto attivo. Sembra che il nostro cervello abbia bisogno di utilizzare questo tempo di inattività per concedersi il riposo di cui ha bisogno per essere in grado di elaborare le nuove informazioni che ha assorbito durante il nostro ultimo ciclo di veglia.

Dormire ci aiuta a rafforzare i ricordi appena formati copiando, archiviando e salvando solo le nuove informazioni che, alla fine, diventeranno le più pertinenti per risolvere i nostri dilemmi. Il cervello ha anche bisogno di tempo per spegnersi temporaneamente, bloccando l'afflusso costante di stimoli in arrivo.

Il sonno fa molto più che migliorare i nostri ricordi...

Il sonno sembra rafforzare la componente emotiva che attribuiamo alle nuove informazioni apprese. Dopo alcune sessioni di sonno, il cervello si libera delle informazioni più insignificanti e lascia intatti gli aspetti emotivi della memoria. Pertanto, anche il sonno sembra avere un ruolo fondamentale nell'evoluzione della nostra memoria emotiva.

In questo modo, non solo le nostre connessioni emotive con la memoria migliorano.

Gli studi hanno dimostrato che dormire a sufficienza durante la notte ci permette di essere gli "animali sociali" che il mondo moderno ci domanda di essere.

Il sonno ci aiuta a diventare migliori:

✔ Giocatori di squadra

✔ Collaboratori

✔ Coordinatori

✔ Leader

✔ Manager

✔ Risolutori di problemi

✔ Persone :)

Per farla breve, il sonno ci aiuta a diventare delle persone più interessanti e più comunicative. Un'abilità molto richiesta dai datori di lavoro nel 21° secolo.

E non solo, dormire meglio ci consente di risolvere i problemi in modo più rapido ed efficace.

Il sonno ha aiutato gli esseri umani a evolversi e ad acquisire l'intelligenza superiore di cui godono oggi. Ci ha aiutato a risolvere i problemi che abbiamo vissuto. E la carenza di sonno ha contribuito a creare i problemi che viviamo.

Questa evoluzione del ritmo biologico naturale era una manifestazione originata da un semplice bisogno di sopravvivenza. Cacciare e raccogliere il cibo di giorno, dormire e riposarsi di notte.

Close

Choose your location

Chevron
Confirm