Sai cosa hanno in comune Einstein, Churchill, Dalì, e Thomas Edison?
Facevano tutti dei gran pisolini. E tu?
Non siamo tutti fatti per una dormita singola. Alcuni trarrebbero beneficio distribuendo il sonno durante la giornata. Praticamente si tratta di dormire per la maggiore durante la nottata, e poi fare da 1 a 3 super pisolini durante il giorno. Il risultato? Livelli di energia più alti e una qualità del sonno migliore durante la notte.
Power Napping: Cosa fare
✔ I riposini vanno fatti prima delle 17, oppure finiranno per interferire con il ciclo del sonno notturno.
✔ I riposini devono essere di massimo 30 minuti, quanto basta per rigenerarsi ma senza piombare nel ciclo di sonno profondo, svegliandoti ancora più intontito.
✔ Per ottenere i riposini migliori ed evitare notti senza sonno, prendi in considerazione di cambiare l’ambiente in cui riposi. Ad esempio, una poltrona reclinabile cambia tutta l’atmosfera. Altrimenti, usa una copertina quando riposi, così da indicare al tuo cervello che non stai andando a letto.
✔ Il consiglio definitivo prevede un’amaca in una giornata fresca. Anche all’aperto, non perdere d’occhio il tempo.
Power Napping: Cosa NON fare
✗ Non dormire per più di mezz’ora. Imposta una sveglia o un timer.
✗ Non preoccuparti se non riesci ad addormentarti le prime volte, è molto difficile lasciarsi andare ad una dormita durante il giorno, specialmente per gli adulti impegnati.
✗ Non rendere il riposino un grand’affare, non dovresti nemmeno metterti a letto sotto le coperte. Assicurati che il tuo corpo e il tuo cervello conoscano la differenza tra questi riposini e il sonno vero e proprio.
✗ Non fare riposini dopo le 15, al massimo le 17. Se dormi dopo quest’ora finirai per scombussolare il tuo orologio biologico e addormentarsi risulterà molto più difficile.
✗ Non provare a dormire dopo un pasto pesante. Così come mangiare troppo tardi può causare difficoltà ad addormentarsi di notte, un riposino potrebbe non funzionare se hai appena fatto una scorpacciata.