Come tutti molto probabilmente sanno, essere in salute è qualcosa che va oltre gli addominali scolpiti o una massa grassa ridottissima. Essere in salute significa raggiungere uno stato generale di benessere, che includa anche la salute mentale.
Quando non si riesce a stabilire un ordine per le attività da svolgere durante la giornata, è il momento in cui fanno capolino stress e ansia. E più si è disorganizzati, più le preoccupazioni e i pensieri negativi avanzano.
Di seguito si propongono alcuni suggerimenti su come organizzare e pianificare le proprie giornate in anticipo, in modo da conoscere la versione di se stessi più rilassata, felice e, perché no, anche più in salute.
Come fare
Stabilire un momento della giornata, meglio se verso sera, in cui sedersi per organizzare il giorno successivo.
Prendere un foglio e una penna, preparare una lista su tre colonne e compilare lo schema, come nel seguente esempio:
Importante: massima priorità
|
Bassa priorità
|
Attività opzionali
|
· Completare routine mattutina · Terminare sul blog i 3 post iniziati · Lanciare 5 blogger per proposte pubblicazione · Stabilire 5 nuove idee per il blog · Completare work out del giorno · Raggiungere livello giornaliero proteine |
· Controllare posta elettronica · Rispondere a messaggi su social media · Controllare i commenti sul sito e rispondere |
· Giocare CS:GO · Guardare Netflix |
Seguire lo schema nel corso della giornata: svolgere per prime le attività ad alta priorità, poi quelle a bassa priorità e, infine, quelle opzionali se resta tempo sufficiente.
Semplice ed efficace.
Perchè funziona?
Quando non si ha una lista precisa delle attività da fare, è facile perdere tempo, concentrazione e controllo. E quando si perde il controllo, si incomincia a sentirsi sopraffatti e impotenti; si sentono sempre più ansia e stress. Tutto questo, ovviamente, non è salutare.
Inoltre, questo semplice schema aiuta a non posticipare e, se si è imprenditori, insegna a capire quali compiti possono essere delegati a qualcun altro.
Nello schema proposto come esempio, si può pensare di assegnare a qualcuno il compito di controllare i social media e rispondere ai commenti. In questo modo, con il tempo guadagnato, ci si può dedicare di più alle attività ad alta priorità oppure, ogni tanto, ritagliarsi un po' di tempo libero e, magari, viziarsi un po'.