L'attività di camminare non viene sempre apprezzata e rispettata come dovrebbe per i benefici sulla salute che comporta. Riduce il rischio di avere un attacco cardiaco o un infarto, consente di gestire il peso, calma l'appetito, riduce lo stress e ti mette in contatto con la natura.
Guida per camminare e fare esercizi
Durante ogni attività fisica, i benefici sono determinati da tre elementi: intensità, frequenza e durata.
Camminare è un'attività poco intensa, fatto che significa che devi camminare per distanze e periodi di tempo maggiori per ottenere gli stessi benefici della corsa.
La American Heart Association consiglia alle persone di fare esercizio ad intensità moderata come una camminata veloce per 30 minuti cinque giorni alla settimana.
Combina diversi esercizi a seconda di abilità, salute e impegni giornalieri.
Camminare per salute cardiaca
In uno studio recente che include dati da diverse ricerche è stato dimostrato che solo camminare (senza fare nessun altro tipo di esercizio) minimizza il rischio di attacchi cardiaci del 31% e riduce anche il rischio di decesso per problemi di salute del 32%. I benefici sono stati dimostrati essere importanti sia per uomini sia per donne.
Camminare per umore e benessere
Camminare è uno dei modi migliore per migliorare la salute cardiovascolare e vivere più a lungo. È incredibilmente facile da fare, tanto che anche un bambino ci riesce :)
Camminare migliora il tuo umore e si tratta di un modo per rilassarsi che non comporta calorie. Una ricerca ha dimostrato che camminare regolarmente modifica il sistema nervoso tanto da ottenere una riduzione di rabbia e ostilità.
Se vuoi migliorare i fattori di rischio cardiaci come pressione, rigidità vascolare, stress mentale, diabete, colesterolo e infiammazioni, devi considerare di camminare per 30 minuti ogni giorno.
Mettiti le scarpe e cammina
Indossare delle scarpe comode è fondamentale. La maggior parte dei brand sportivi offrono scarpe specifiche per camminare. In particolare, le scarpe devono fornire supporto. Cerca scarpe con tallone e linguetta imbottita.
La parte superiore della scarpa deve essere traspirante, leggera e flessibile, mentre la suola interna deve essere resistente al sudore. Il tallone delle scarpe da corsa deve essere leggermente rialzato con una suola sulla parte frontale meno spessa rispetto alla parte posteriore.
Prima di uscire e camminare, fai stretching per riscaldare il corpo ed esegui l'allungamento anche alla fine della camminata per raffreddare il corpo. Inizia a camminare piano e rallenta quando stai per terminare la camminata.
Per maggiore sicurezza, indossa indumenti in colori accesi e riflettenti, soprattutto se cammini in strade di campagna poco illuminate.