La buona notizia è che per tutti i cibi, bevande o stimolanti che ci tengono svegli di notte, madre natura ha delle alternative che invece inducono il sonno.
Il Triptofano, l’amico degli insonni
I cibi che contengono l’agente chimico chiamato triptofano hanno proprietà calmanti.
Il triptofano è un aminoacido e una sostanza chimica essenziale, perché ci aiuta a costruire le proteine. Quotidianamente consumiamo da 1 a 3 grammi circa di triptofano, ma possiamo potenziarne il consumo attraverso cibi che presentano una concentrazione più alta della sostanza. L’effetto principale è un’accelerazione dell’inizio del sonno, facendo diminuire il numero di risvegli spontanei durante la notte e aumentando la durata del sonno notturno.
È un grande alleato degli anziani, che diventano più sensibili ai rumori. L’uso di antidepressivi può aumentare i livelli di serotonina, che sono più bassi per chi soffre di depressione.
Consumare un pasto sano quattro ore prima di andare a dormire, includendo carboidrati complessi o qualcuna delle verdure consigliate più avanti, stimolerà l’inizio del processo di rilassamento.
Se lo si ritenessi necessario, uno spuntino ricco di triptofano consumato prima di andare a letto aumenterà le possibilità di fare una bella dormita. Ricorda però di lasciarti abbastanza tempo per digerire (circa un’ora) prima di coricarti.
Cibi ricchi di triptofano
✔ Banane
✔ Tacchino
✔ Latte e prodotti caseari
✔ Mandorle
✔ Cavolo
✔ Avena
✔ Semi di papavero
✔ Semi di zucca
✔ Spinaci
✔ Grano
✔ Semi di enagra (contengono i livelli più alti di qualunque altra fonte alimentare)
✔ Pollame
✔ Uova
✔ Cioccolata
✔ Semi di soia
✔ Tofu
✔ Basilico
✔ Aneto
Per gli amanti degli spuntini notturni
È difficile perdere l’abitudine dello spuntino serale.
Anche se, eliminandola, la qualità del sonno migliorerà.
Se proprio devi, cerca di mangiare cibi leggeri e ricchi di triptofano, anziché lasciarti andare ad un pezzo di pizza oppure a del gelato ;)