I tempi cambiano, ma alcune cose non dovrebbero cambiare mai. Una di queste è senz'altro l'importanza dell'ambiente del proprio riposo.
Il letto, infatti, sin dai tempi più antichi, è utilizzato per due attività: il riposo e il sesso. Non per il lavoro. Non per guadare Netflix. Non per mandare messaggi con il telefono.
Se nella propria stanza da letto si trova qualunque cosa che possa disturbare il sonno, è il momento di intraprendere qualche cambiamento e creare l'ambiente ideale per un buon riposo. Ecco cinque utili consigli per creare un ambiente ottimale per il proprio sonno:
Oscurare la stanza
Le luci, naturali e artificiali, interrompono il flusso del sonno. Perciò è opportuno rendere buia la stanza da letto spegnendo le fonti di luce, oppure oscurando le finestre, magari con delle tende. In questo modo, l'ambiente circostante può favorire un buon riposo notturno.
Inoltre, potrebbe essere utile sostituire lampadine molto forti, con luci più delicate e soffuse.
Attutire i rumori fastidiosi utilizzando il rumore bianco
Alcuni orologi utilizzano un piacevole rumore bianco per accompagnare il suono della sveglia: cinguettii nella foresta, ruscelli che scorrono o altri tipi di suono delicato. Si possono acquistare, inoltre, dispositivi ideati apposta per creare un rumore bianco di sottofondo.
Questo delicato rumore è molto utile per creare un ambiente rilassante, ideale per il riposo, soprattutto se si abita in una zona particolarmente rumorosa o se in casa è difficile creare un ambiente tranquillo.
Mantenere la giusta temperatura
É importante anche mantenere una temperatura corretta nella stanza da letto.
I corpi si riscaldano mentre si dorme; questo avviene perché lenzuola e cuscini sono inizialmente a una temperatura più fredda e poi si riscaldano gradualmente. Spesso, perciò, molte persone si risvegliano sudando durante la notte. Bisognerebbe mantenere una temperatura costante nella stanza da letto: sarebbe opportuno non surriscaldare troppo l'ambiente.
Se necessario, si può comunque tenere vicino al letto una coperta, per coprirsi se si sente freddo.
Insomma, bisogna cercare di mantenere piuttosto fresca la temperatura.
Rimuovere le distrazioni
Quando si è a letto, non si dovrebbe guardare TV e nemmeno usare computer o tablet. I dispositivi elettronici emettono (anche se in modalità filtro notturno) dei fasci di luce che contrastano i livelli di melatonina.
Lavorare durante le ore destinate al riposo notturno, insomma, rappresenta un ostacolo per una corretta routine di riposo. Occorre bloccare tutti i disturbi all'ora di coricarsi. Magari sarebbe bene tenere un libro sul comodino, per rilassarsi con la lettura: un romanzo è sempre un'ottima idea. La lettura è il modo migliore per avvicinarsi al riposo.
Un altro suggerimento potrebbe essere concedersi una bevanda calda, o un bagno caldo prima di andare a letto.
Rendere confortevole il proprio letto
Un letto confortevole è fondamentale per un riposo notturno ottimale.
Utilizzare, perciò, sempre lenzuola morbide e confortevoli, cuscini di supporto e, quando necessario, una piacevole coperta.
L'utilizzo di lenzuola di una misura sbagliata rispetto al proprio letto, può rappresentare un'ulteriore causa di scarso riposo. Bisogna assicurarsi che anche il materasso sia di ottima qualità. La biancheria va mantenuta sempre pulita e, per il lavaggio, si possono scegliere detergenti con piacevoli fragranze, in modo da rendere l'ambiente il più rilassante possibile.
Insomma, dotare il proprio letto della giusta biancheria è il primo e più importante passo per creare l'ambiente ottimale per il riposo notturno.