Uno dei migliori sistemi per mangiare sano è di cambiare - o quantomeno variare - dove di solito compri il tuo cibo.
Acquistare prodotti locali ha molti vantaggi, sia su piccola che grande scala.
Vediamo insieme quali sono.
➊ Fa bene al portafoglio
Mangiare cibo fuori stagione vuol dire pagarlo di più, perché è stato conservato, mantenuto fresco, e anche per la sua gestione e il trasporto.
E poi, diciamolo, non è così buono. Invece, se acquisti alimenti di stagione, spenderai di meno e avrai una migliore qualità.
➋ Fa bene alle tue papille gustative
Il motivo per cui ai supermercati si vede frutta e verdura di forma perfetta, colorata, e tutta di una certa dimensione, è perché il raccolto viene anticipato - che significa prodotti non completamente maturi, e non con il loro miglior sapore - poi trattato con conservanti, e refrigerato.
Il cibo ha sempre un sapore migliore quando viene raccolto alla maturazione e venduto in pochi giorni, che è esattamente quello che si ottiene in un mercato locale.
➍Fa bene al pianeta
Acquistando prodotti localmente si eliminano lunghi trasporti e l'eventuale imballaggio o lavorazione. Il che vuol dire meno carburante, energia, plastica, e rifiuti industriali.
Inoltre, i produttori locali proteggono la terra e mantengono fertile il suolo, cose che sono molto utili alla comunità.
➎ Fa bene alla tua salute
La natura ci dà ciò che ci serve in ogni stagione. Non è un caso che gli ortaggi da radice e le patate siano disponibili nei mesi invernali, quando abbiamo bisogno di più calorie e sostanza, e quelle più leggere come pomodori, peperoni, cetrioli e cocomeri abbondino in estate, per essere gustati così come sono e rinfrescarci.
Il grande vantaggio di mangiare in questo modo è che a ogni stagione potremo approfittare sempre di cibo sano, senza stancarci mai ed evitando di esagerare con alcuni alimenti.
Inoltre, se lasciamo che frutta e verdura completino il naturale processo di maturazione, avremo anche più nutrienti disponibili, per rifornire il nostro corpo di un combustibile migliore.