Come scegliere (o non scegliere proprio) la dieta giusta


"

Seguire una dieta è difficile. 

Prima di tutto, devi trovarne una che si adatti al tuo stile di vita e ai tuoi obiettivi, e poi imparare cosa fare e cosa non fare. La cultura alimentare può portare a dover resistere alle tentazioni quando si promette di rinunciare a tutti i propri cibi preferiti ma colpevoli (chi ha detto pizza all'1:00 di notte 🤤)? 

Una delle maggiori difficoltà del mettersi a dieta sta nel saper essere persistenti, anche quando i progressi sembrano aver raggiunto una fase di stallo. Rimanere motivati rappresenta uno dei fattori più comuni che impediscono il fallimento di un regime alimentare. La chiave per cementare una nuova e sana abitudine è la routine. Ma dare luogo ad una nuova abitudine non è un’impresa facile. Può infatti volerci un mesetto per consolidare del tutto una nuova routine.

Se sei bloccato al primo step, prosegui nella lettura per conoscere le tre diete più popolari e le categorie di persone alle quali si adattano di più.

COME SCEGLIERE LA DIETA GIUSTA

Chetogenica:

Hai mai sentito parlare della dieta chetogenica? Sì, sappiamo che è una domanda stupida. Si tratta di una pratica di tendenza che ha dominato i titoli dei giornali nel 2018, quando le celebrità hanno iniziato a propagandarne benefici, ma in realtà è stata inventata negli anni '20 per il trattamento dell'epilessia.

La dieta chetogenica, forse una delle più impegnative cui approcciarsi, è spesso considerata anche la più gratificante. Sostanzialmente, si tratta di "hackerare" il tuo corpo in modo che passi dal bruciare carboidrati e zuccheri per la produzione di energia a bruciare invece le cellule di grasso. Quando questo accade, si chiama "entrare in chetosi".

Come si entra in chetosi? Eliminando quasi del tutto i carboidrati dalla tua dieta. Nella dieta chetogenica, la maggior parte degli individui consuma meno di 30 g di carboidrati in un dato giorno. Giusto a titolo indicativo, una banana ha circa 30 g di carboidrati. Invece, i duri a morire di questo regime alimentare si affidano ad una dieta che è perlopiù composta da grassi sani e proteine magre. Se ami fare colazione con uova e pancetta, questo tipo di dieta fa al caso tuo. Dovrai solo fare a meno del toast.

Vantaggi: rapida perdita di peso, miglioramento del tono e definizione muscolare, ti troverai bene con i personal trainer delle celebrità.

Svantaggi: costosa, difficile da portare avanti, può prevedere effetti collaterali indesiderati

La dieta chetogenica va bene per tutte quelle persone che:

  • Sono dotate di una forza di volontà MOLTO forte
  • Si allenano tanto e spesso
  • Non si fanno problemi a mangiare molta carne e latticini

Paleolitica: 

La dieta paleolitica, alias "la dieta dell'uomo delle caverne", coincide esattamente con ciò che pensi. Questo tipo di dieta limita il cibo che consumi per riflettere solo ciò che i nostri antenati cacciatori-raccoglitori avrebbero trovato durante, beh, la caccia o il raccolto. La dieta paleo è stata creata come risposta ai cibi pesantemente lavorati presenti nel regime alimentare moderno nordamericano.

Non è un segreto che i carboidrati raffinati sono meno sani della varietà intera e non lavorata. In gran parte, è dovuto al fatto che i produttori alimentari, prima di inscatolare i loro prodotti, tendono ad aggiungere zucchero per poi spedirli ai negozi di alimentari locali. Ma è anche dovuto al fatto che assistiamo ad una crescita del nostro corpo quando gli viene dato più lavoro da fare. I carboidrati complessi e non trasformati stimolano il nostro metabolismo perché sono più difficili da scomporre.

Nella dieta paleolitica viene dato spazio e via libera a quasi tutto ciò che può essere consumato intero, crudo, o solo appena scottato. Pensa ad un sacco di pesce fresco, carne di selvaggina, frutta e verdura di stagione (soprattutto bacche ricche di antiossidanti), noci e semi. Se nella tua idea di piacere rientra un'insalata di rucola, condita con pollo alla griglia, pinoli e una vinaigrette al lampone fatta in casa, questo tipo di dieta potrebbe davvero fare al caso tuo. Ma dovrai dire addio ai tuoi formaggi preferiti, dato che i paleo-puristi tagliano completamente i latticini dalla loro dieta.

Vantaggi: ricette facili e semplici, miglioramento del bioma intestinale, più energia.

Svantaggi: occorre seguire la disponibilità stagionale, i pasti possono diventare monotoni e noiosi, le cene delle vacanze potrebbero creare disagio.

La dieta paleo va bene per tutte quelle persone che:

  • Riescono ad eliminare lo zucchero dalla loro dieta senza problemi.
  • Hanno accesso a proteine di alta qualità.
  • Hanno piacere a consumare frutta e verdura intere e crude.

Mediterranea:

 

La dieta mediterranea è simile alla paleolitica, eccetto per il fatto che consente di mangiare più alimenti trasformati, come l'olio d'oliva, e quantità moderate di alcuni prodotti caseari. Strettamente legata alla regione da cui prende il nome, questo tipo di dieta conferisce un certo spessore alla presenza dei frutti di mare e dei grassi sani presenti nell’olio d'oliva. La dieta mediterranea incoraggia anche il maggior numero possibile di pasti a base vegetale a scapito invece della carne rossa, il cui consumo è ridotto ad un paio di volte al mese.

Recentemente questa dieta è stata acclamata da U.S. News & World Report come la migliore dieta del 2019, elogiata per i suoi numerosi benefici sulla salute, tra cui un ridotto rischio di cancro, di malattie cardiovascolari e di diabete. Chi segue la dieta mediterranea riporta anche un miglior benessere mentale generale.

La dieta prevede la riduzione del contenuto di zuccheri aggiunti, similmente alle diete paleolitica e chetogenica, ma questa riduzione si estende anche all’assunzione di sale. Invece del sale, infatti, la maggior parte dei piatti mediterranei prediligono l’utilizzo di erbe e spezie naturali per insaporire. In questo modo si possono trarre più antiossidanti ed evitare le infiammazioni.

Vantaggi: ricette numerose, varie e molto saporite, è concesso occasionalmente un bicchiere di vino rosso (senza sensi di colpa!).

Svantaggi: è più costosa di una dieta tradizionale nordamericana, potresti sentire il bisogno di rispolverare alcune nuove tecniche culinarie.

La dieta mediterranea va bene per tutte quelle persone che:

  • Vivono tranquillamente anche senza molta carne rossa
  • Non hanno problemi a inserire piatti a basso contenuto di sodio
  • Amano essere intraprendenti in cucina

OPPURE... NON SCEGLIERE PROPRIO

E se non fosse affatto necessario seguire un piano alimentare così rigido?

E se, invece di ascoltare una serie di regole che ti impongono cosa puoi o non puoi mangiare, ascoltassi semplicemente il tuo corpo seguendo regole tutte tue? E se potessi creare un piano alimentare ad hoc, unico per te e mirato per il tuo stile di vita, per aiutarti a raggiungere i tuoi personali obiettivi di salute e benessere?

 

Noi di FitTrack abbiamo una missione in cui crediamo fortemente: quella di fornire alle persone le conoscenze da impiegare per prendere decisioni più consapevoli sul loro regime alimentare e sulla loro salute. Il FitTrack Dara riporta diciassette indicatori chiave sanitari, tra cui il grasso corporeo sottocutaneo e viscerale, la massa muscolare, la massa ossea e altro ancora. Mediante queste relazioni, gli utenti di FitTrack possono monitorare da vicino e in maniera mirata come la loro alimentazione e l'esercizio fisico vanno a influenzare la loro composizione corporea.

Desideri costruire muscoli e aumentare la tua forza? Sfrutta la funzione del tasso metabolico basale di FitTrack per pianificare il numero di calorie di cui il tuo corpo ha bisogno a riposo, e aumentale gradualmente in base alle attività che svolgi. Monitora i tuoi livelli di massa muscolare per capire se stai facendo progressi.

Cerchi più tono e definizione? Tieni sotto controllo il tuo grasso sottocutaneo quando riduci l’apporto calorico (facendo enorme attenzione alla provenienza delle calorie che assumi). Non devi privarti di nulla, ma solo apportare piccoli cambiamenti conducendo il tuo corpo nella direzione che desideri.

E per quanto riguarda il miglioramento della tua salute generale? Controlla gli indicatori chiave della tua salute, come l'età metabolica, la massa proteica, l'idratazione e l'IMC. Prova a escludere o includere cibi diversi, a variare il tuo workout di routine, oppure a modificare gli orari della giornata in cui mangi, e assisti ai cambiamenti nel tempo.

Nella vita occorre variare e sperimentare. Lo stesso vale per la nutrizione.

Con i dati offerti da FitTrack, puoi prendere decisioni intelligenti e consapevoli imparando ad ascoltare il tuo corpo. E non dovrai mai più cimentarti in una nuova dieta.

"
Close

Choose your location

Chevron
Confirm